
Prima di passare alla descrizione della prossima uscita consentiteci però di ringraziarvi tutti per il sostegno importante che continuate a darci con un affetto che non smette mai di sorprenderci. La festa dello scorso 24 febbraio è stata l’ennesima dimostrazione di quanto ci siate vicini, questo fa bene ai nostri cuori e ci fa anche venire un sano appetito con idee ambiziose che speriamo di riuscire a proporvi presto.
Ma è tempo di ripartire davvero e dopo questo freddo inverno ricominciamo piano con una escursione facile e adatta a tutti: il 18 marzo restiamo in provincia di Roma e andiamo a scarpinare nella Riserva Naturale di Monterano.
Monterano (it.wikipedia.org/wiki/Monterano) lo conoscete anche se non ci siete già stati, sì perché vi è passato davanti agli occhi quando vi è capitato di guardare film come Ben-Hur, Brancaleone alle Crociate o Il Marchese del Grillo. A Monterano vi sembrerà di essere piombati all’interno di uno di quei paesaggi suggestivi dei pittori dell’ottocento, tra chiese abbandonate, acquedotti e sentieri etruschi scavati nel tufo.
– Chi può partecipare.
Il cammino non presenta difficoltà tecniche, la partecipazione è adatta a chiunque sia in buono stato fisico.
Al fine di aiutarci nell’organizzazione dell’uscita, è molto gradita la conferma della vostra partecipazione tramite Facebook, mail o telefono, in fondo trovate tutti i nostri riferimenti.
– Abbigliamento.
Gli scarponi da trekking sono sempre consigliabili soprattutto se dovesse piovere nei giorni immediatamente precedenti e dovesse quindi formarsi un po’ di fango, in alternativa vanno bene scarpe da ginnastica con fondo alto.
Pantaloni comodi, giacca a vento leggera, cappello, un pile o maglione da tenere nello zaino, l’immancabile fotocamera.
– Cosa portare.
Non effettueremo nessuna sosta lungo la strada per Monterano, quindi portatevi da casa bevande, panini e snack.
– Appuntamento alla Metro Laurentina.
Ore 8:30 metro Laurentina nei pressi dell’uscita principale.
Orario limite per la partenza ore 9!
– Arrivare a Monterano.
Si percorre il GRA, uscita SS2 Cassia in direzione Viterbo, si prende la Via Braccianese e da lì si seguono le indicazioni per Monterano.
– Nota Bene.
In caso di contrattempi o ritardi siete caldamente invitati a contattarci ai numeri in fondo a questa mail.
– Avvertenza
Chi aderisce alle nostre proposte di escursione lo fa in modo spontaneo e come forma di svago, è informato sulle caratteristiche e sull’eventuale grado di difficoltà del percorso. La responsabilità della visita è individuale e il partecipante solleva da qualsiasi responsabilità i proponenti.
CamiNantes no hay camino, se hace camino al andar!
LIBERI camiNANTES
info: escursionismo@liberinantes.org
Tel. Alberto 347/6587197 – Paolo 347/6008519
-
————————-———-
Come al solito, chi vorrà sostenere le attività della Liberi Nantes potrà effettuare una donazione anche durante questa escursione.